Il sito del controllo accessi

Vendita all'ingrosso e supporto tecnico

Il tornello bidirezionale mTS1000 ha un design moderno e dimensioni molto compatte, ideale per spazi ridotti.

E' realizzato in acciaio inox ASI304, ha un basso consumo elettrico, può essere installato sia all'interno sia all'esterno, purchè sia protetto dalla pioggia.

Grazie ai componenti di elevata qualità e allo speciale meccanismo di lubrificazione brevettato ha un MTBF di 2 milioni di cilci.

In caso di emergenza o mancanza di alimentazione il braccio del tripode si abbassa automaticamente.

Possono essere facilmente installati vari tipi di lettoi per l'identificazione delle persone, con tessere RFID, con QR code o con impronta digitale.

Per maggiori informazioni vi alla scheda prodotto.

Le antenne a lunga portata UHF618 di ZKTeco offrono la risposta professionale all'esigenza di controllare l'accesso di veicoli ad aree riservate.

Le antenne UHF618 hanno una portata massima nominale di 18 metri, così da offrire una lettura a lunga distanza anche quando le condizioni ambientali di pioggia o nebbia ne degradano le prestazioni. Esse identificano il tag applicato sul parabrezza del veicolo, quindi inviano il codice ad un controller come ad esempio ATLAS, il quale a sua volta fornisce o meno il consenso di apertura alla barriera e ne registra il transito.

La capacità di lettura multi-tag di UHF618 consente inoltre di identificare sia il veicolo, sia il conducente. In questo caso l'autista esporrà il suo tag in una tasca posizionata sul parabrezza e la lettura delle due credenziali consentirà l'accesso al varco che sarà registrato nello storico degli eventi.

UHF618 dispone di una uscita wiegand che può essere configurata per il formato 26 o 34 bit, rendendo di fatto il prodotto universale e quindi compatibile non solo con tutti i controller ZKTeco, ma anche con prodotti di terze parti.

Un altro punto di forza di UHF618 è l'utilizzo di TAG passivi, quindi di dimensioni e costo ridotti e nessuna manutenzione come ad esempio la sostituzione della batteria presente invece sui tag attivi. Sono disponibili sia i tag in formato ISO, cioè delle stesse dimensioni di una carta di credito, oppure tag adesivi da applicare sul parabrezza.

UHF618 ha inoltre una porta USB che può essere collegata ad un PC per configurare alcuni parametri di funzionamento, come ad esempio il formato wiegand, la potenza UHF e il modo di lettura a scelta tra la modalità continua e quella che si attiva per un tempo configurabile dopo l'attivazione dell'ingresso di trigger.

La posizione installativa ideale di UHF618 é quella di posizionarla almeno mezzo metro prima della barriera, ad una altezza compresa tra 2 e 2,5 metri ed inclinata verso il basso di un angolo compreso tra 15 e 30 gradi, ma sono possibili anche altre soluzioni.

 

 

Il punto di forza di ATLAS è sicuramente la rapidità di esecuzione di un sistema di controllo accessi dalle caratteristiche professionali.

I controller sono disponibili nei tagli da 1, 2 e 4 varchi, si alimentano in PoE oppure a 12V. In quest'ultimo caso è disponibile un armadietto metallico con alimentatore supervisionato e spazio per alloggiare una batteria di backup. ATLAS gestisce sia i lettori wiegand, sia con standard OSDP. Possono essere composti sistemi che comprendono fino a 21 controller ATLAS.

Nessun software da installare su server o computer, la gestione di ATLAS avviene attraverso un browser standard o da APP.

Una messa in servizio rapida e senza problemi futuri di carattere informatico dovuti ad aggiornamenti Windows o qualsiasi altra causa.

I ruoli utenti predefiniti soddisfano l'esigenza di rilasciare le credenziali dei gestori del sistema al cliente finale senza perdere tempo. In sisntesi l'amministratore può far tutto, il gestore del controllo accessi può anche modificare le logiche di accesso, il gestore delle credenziali può abilitare e disabilitare gli utenti e l'addetto al monitoraggio non può modificare niente. In caso di necessità possono essere creati ruoli di amministrazione a piacimento.

Atlas consente di gestire accessi con PIN, carta, carta + PIN, lettori di QR-Code e lettori UHF a lunga distanza. Il livello di identificazione richiesto su ciascun lettore può variare in funzione di fasce orarie, possono essere definiti livelli di accesso a piacimento, antipassback rigido o flessibile. L'accesso può essere anche vincolato ad una identificazione multipla (esempio 2 persone) e possiamo avere codici PIN di emergenza, di coercizione e temporanei.

E' possibile comandare il blocco e lo sblocco totale del sistema, esentando anche alcune porte da tali comandi. Inoltre possiamo gestire uno o più punti di raccolta in caso di evacuazione di emergenza e avere l'elenco delle persone che possono ancora essere rimaste dentro la struttura.

Alcuni utenti possono essere esenti dall'antipassback, così come possono comandare il relè per tempi estesi o all'eccitazione permanante (primo sblocco che decade per fascia oraria).

E' presente un editor di mappe grafiche che possono poi essere monitorate in tempo reale, così come un editor di layout delle tessere per poter essere stampate con apposita stampante termografica.

Queste ed altre caratteristiche fanno di ATLAS un sistema completo, professionale, rapido da installare e stabile nel tempo.

Tasca intelligente Energysaver

Risparmiare energia in strutture ricettive come Hotel, Bed & Breckfast o casa vacanze è semplice con la nostra tasca intelligente.

Essa riconosce l'inserimento i una carta di tipo RF ID mifare e chiude un contatto elettrico della portata fino a 30A su carico resistivo.

E' temporizzata, dopo aver tolto la carta il relè rimane eccitato per ancora 12 secondi.

Si incassa in una scatola elettrica a 2 posti, tipicamente le scatole tonde.

E' la soluzione ideale per limitare il consumo di energia quando la stanza non è occupata, senza l'inserimento della tessera non si attiveranno i carichi connessi a valle del relè.

A differenza di altri prodotti che attivano il circuito elettrico riconoscendo solo le dimensioni meccaniche di una tessera, ENERGYSAVER controlla che questa abbia una tecnologia RFID di tipo mifare che è quella che utilizziamo normalmente nei nostri sistemi di controllo accessi. Questo è un ottimo compromesso tra il ridurre le attivazioni fraudolente con altri tipi di tessera che potrebbe avere con se l'utente ed avere il basso costo del dispositivo e la semplicità di utilizzo che non prevede alcuna gestione.

Anche la connessione elettrica è semplicissima poichè ENERGYSAVER si alimenta direttamente a 220VAC. Per maggiori informazioni consulta la scheda prodotto.

Il terminale SKWPRO-V2 è un robusto terminale di controllo accessi dotato di lettore, tastiera e un pulsante per suonare un campanello. Esso può funzionare nelle seguenti modalità:

 

  • Modalità lettore: Come lettore+tastiera da connettere in modalità wiegand ad un terminale di controllo accessi, come ad esempio la serie C2, ATLAS o INBIO-PRO

  • Modalità controller: Può gestire in maniera autonoma l’autorizzazione all’accesso mediante carta, PIN o carta+PIN per un massimo di 5.000 utenti.

Sono disponibili due modelli: SKWPRO-V2-1 che legge le carte EM a 125KHz e SKWPRO-V2-2 che legge le Mifare a 13,56MHz.

Seguendo le istruzioni fornite nel manuale di programmazione di S&A, la programmazione è semplice. Può avvenire tutta da tastiera ma è anche possibile creare 3 carte speciali per velocizzare le operazioni.

La tastiera è retroilluminata ed è di tipo touch, la retroilluminazione può essere abilitata sempre o solo quando viene sfiorato un tasto.

Oltre al relè per pilotare l'elettro-serratura, il terminale dispone anche di ingresso per pulsante di richiesta apertura e sensore di stato porta.

Una uscita di allarme può attivare una sirena esterna o comunicare ad un sistema superiore una serie di anomalie, come:

  • Porta rimasta aperta troppo a lungo.
  • Sblocco di emergenza innescato dall'ingresso ausiliario
  • Smontaggio del prodotto (tamper)
  • Digitazione del codice master errato per 5 volte

Infine è possibile utilizzare un lettore esterno, come il modello KR310 oppure KR702 con tastiera, per identificare gli accessi anche dall'altro lato del varco, oppure per mantenere il terminale installato dal lato sicuro ed esporre all'esterno il solo lettore.

Se in un sistema ci sono 2 o più terminali SKWPRO-V2 e molti uenti memorizzati, è possibile trasferire la programmazione da un terminale all'altro.

In definitiva SKWPRO-V2 è la soluzione più economica e professionale per controllare un varco senza la necessità di un software di gestione.

 

 

Open day ZKTeco

Nei mesi di Giugno e Luglio 2023, il PM di S&A per i prodotti ZKTeco sarà a vostra disposizione nelle seguenti Filiali:

15 Giugno 2023 - Legnano

Via Saronnese, 16 - 20025 Legnano (MI)

  • Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presentazione in aula corsi della gamma prodotti.
  • Dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Open Day.

20 Giugno 2023 - Brescia

Via Michelangelo Buonarroti 1 - 25010 San Zeno Naviglio (BS)

  • Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Open Day.

27 Giugno 2023 - Cologno Monzese

Via Pietro Nenni, 40 - 20093 Cologno Monzese (MI)

  • Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Open Day.

13 Luglio 2023 - Bologna

Largo Pederzana, 2 - 40055 Villanova di Castenaso (BO)

  • Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Open Day.

14 Luglio 2023 - Firenze

Via degli artigiani 8 - 50041 Calenzano (FI)

  • Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Open Day.

 

 

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.